Due righe su Jolly

Jolly
Jolly a Colle dell'Orso

Guida Alpina, ex nazionale di arrampicata sportiva.

Sale il suo primo 8a nel 1986 con “IL RICORDO DEL TEMPO” a Sperlonga; il primo 8b nel 1988 con “LA ROSE ET LE VAMPIRES” in Francia, via di riferimento dell’epoca; il suo primo 8c già nel 1994 con “IL CORVO” a Ferentillo; il primo 9a “HUGH” ad Eaux Claires Francia nel 2001, primo itinerario di questo grado salito da un italiano. Nel 2004 sale BAIN DE SANG (9a).

Ad oggi ha salito piu’di 60 vie di grado superiore all’8b.

Jolly su il Corvo
Il Corvo (8c)

1974

  • inizia a scalare in montagna con il padre

1984

  • diventa Istruttore presso la scuola di alpinismo del CAI di Roma
  • sale a vista “Tettofobia” 7a+, a Sperlonga
  • Sale la via “Bonatti” al Gran Capucin, Monte Bianco

1985

  • Cima Grande di lavaredo, Via Comici
  • Tempi Moderni, Parete su della Marmolada
  • Estasi, prima ripetizione, Parete su della Marmolada
  • Olimpo, prima ripetizione, Parete su della Marmolada
  • Messner, Parete su della Marmolada
  • Don Chisciotte, Parete su della Marmolada
  • La Mancha, Parete su della Marmolada
  • Cavalcare la tigre, Gran Sasso, prima ripetizione

tutte con Luca Grazzini

1986

  • Il ricordo del tempo. Uno dei primi 8a d’Italia. A Sperlonga.

1987

  • Choucas, 8a+, Buoux
  • Sister Moon, 8a+, M. moneta
  • Campione italiano “velocità”, Torino palavela

1988

  • La Rose Et le Vampires, 8b, Buoux
  • Secondo al campionato italiano su roccia, Bardonecchia.

1989

  • Diventa Maestro di Arrampicata
  • Fa parte della squadra nazionale e partecipa alle gare di coppa del mondo e al Rock Master. Le gare però si sono ormai totalmente distaccate dalla roccia vera e si effettuano solo su pareti artificiali

1990

  • Gestisce, assieme ad Antonella Strano, la prima palestra di arrampicata a Roma

1992

  • Via del Pesce, Marmolada, con Luca Grazzini e Paolo Camplani
  • Framm, prima ripetizione invernale, Marmolada, con Piero Dal Prà

1994

  • Il Corvo, 8c Gabbio.Prima salita. Il primo 8c del centro sud Italia
  • Grand Jorasses, Parete nord, Sperone Walker, Monte Bianco
  • Pilastro rosso del Brouillard, via Gabarrou-Long, Monte Bianco
  • Diventa Guida Alpina
Jolly
Muzzerone
G. Battistella

1998

  • Fonda la scuola di arrampicata al club Lanciani, assieme a Marco Forcatura e Alfredo Smargiassi
  • Nada es para siempre, 8c, Grotti, Prima salita

1999

  • input 8c , Grotti, Prima salita.

2001

  • Hugh 9a, Francia, prima ripetizione. Probabilmente il primo 9a fatto da un Italiano
  • Apre il sito www.jollypower.com e comincia ad allenare atleti con schede a distanza. Due sue atlete, partite quasi da zero, negli anni successivi, vinceranno tutt’e due sia la coppa italia che il campionato italiano

2002

  • Zandalee, 8c, Grotti, Prima salita
  • *La cronique de la haine ordinaire 8c, Ceuse

2004

  • Bain de sang, 9a, Svizzera

2005

  • Er Cid, 8c, Grotti, Prima salita

2006

  • Yosemite,USA, via del Nose, con Franco Loaldi

2007

  • Pubblica il libro “metodi di allenamento fisico e mentale per l’arrampicata sportiva”
  • Kalymnos, Nadir, 8c, Prima salita

2008

  • Seconda edizione aggiornata del libro
  • Montagne rocciose, USA, Lost temple Spires, con Roberto Scagnoli
  • 4 ripetizioni di vie di 8b/c

2009

  • Prima salita della via “La Morte” a Pietrasecca. 8c
  • Apre il sito www.climbook.com con database completo delle vie del centro Italia.
  • Pubblica racconti e opinioni sul sito climbook
  • Sta scrivendo un nuovo libro, questa volta una raccolta di “storie vere”, legate al mondo della scalata Romana
  • Professore a contratto, per la materia arrampicata sportiva, presso la facoltà di scienze motorie dell’Aquila

Negli ultimi 20 anni si è dedicato allo studio e alla sperimentazione di metodologie per lo sviluppo della forza e della tecnica e degli aspetti mentali per la arrampicata. Metodo che diviene presto strumento pratico alla portata di tutti grazie alla pubblicazione del libro “Jollypower. Metodi di allenamento fisico e mentale per l’arrampicata sportiva”, giunto ormai alla terza edizione