Salta al contenuto principale

Qualcosa su Custonaci

Custonaci

Custonaci | San Vito lo Capo

Regione :
Tipo di Parete :
Numero di vie :
Parcheggio :
Bellezza :
Ambientazione :
Roccia :
Adatta ai bambini :
Altitudine :
Accesso (medio) :

Descrizione

Custonaci è un paesino a 20 minuti di auto da San Vito lo Capo, situato su una collinetta a circa 200 m sul livello del mare. Su questa collina ci sono delle bellissime balze di ottimo calcare, con una spettacolare vista su Cala Burruto.

Le pareti raggiungono quasi tutte una altezza ragguardevole (la maggior parte delle vie ha una lunghezza che si aggira intorno ai 30m, ed alcune vie sono lunghe fino a 60m).  L’esposizione è in prevalenza a Sud e Sud Ovest, ma ci sono anche zone esposte a N e NW, e quindi fruibili in estate. La falesia perciò è consigliata in inverno e nelle mezze stagioni, e, per alcuni settori, anche In estate.

Le vie nel complesso sono più di cento, di difficoltà per lo più media, alta e altissima. Mole vie attendono ancora una prima salita.  La maggior parte dei settori ha un accesso comodo e breve, e uno spazio ampio sotto le pareti, e perciò è una falesia adatta ai bambini. Per l’area Fiamme Gialle, invece, non si può dire la stessa cosa.



Accesso Stradale

IN AEREO

I due aeroporti più vicini a San Vito lo Capo sono Trapani e Palermo.  L’aeroporto di Trapani tra i due è il più vicino (45 minuti in auto), ma quello di Palermo (60 minuti in auto) è servito da più voli, specialmente internazionali. Non ci sono trasporti pubblici regolari né comodi da Trapani (o Palermo) fino a San Vito lo Capo. Perciò, una volta arrivati all’aereoporto, conviene prendere un’auto a nolo (si consiglia di prenotarla assieme al volo) e con questa arrivare a San Vito lo Capo.  In alternativa si può prendere un transfer privato e poi muoversi a San Vito lo Capo a piedi o con una bicicletta in affitto.

IN TRAGHETTO

Prendere un traghetto dal continente (o dalla Sardegna) fino al porto  di Palermo. Si può partire da Genova, Livorno,  Civitavecchia (vicino Roma), Napoli,  Salerno, oppure da Cagliari (in Sardegna). Se si ha un’auto, è conveniente imbarcarla, altrimenti conviene noleggiarla all’arrivo, prenotandola in anticipo al momento di fare il biglietto per il traghetto. Una volta arrivati a Palermo, arrivare in automobile fino a San Vito lo Capo.

In alternativa si può prendere un transfer privato e poi muoversi a San Vito lo Capo a piedi o con una bicicletta in affitto.

IN AUTO DA PALERMO

Da Palermo prendere l’autostrada E90 in direzione Trapani, e uscire a Castellammare del Golfo. Raggiungere Castellammare del Golfo (SS 731) e di lì poi seguire le indicazioni per Custonaci, che portano sulla SS187. Giunti al bivio per Custonaci, svoltare a destra e prendere la SP16. Continuare sulla SP16, che porta dritto a San Vito lo Capo, passando prima per Custonaci, poi per Purgatorio,   poi per Castelluzzo, infine per Màcari. Arrivati a San Vito proseguire dritto su Via Savoia, da dove si possono comodamente raggiungere tutte le falesie di San Vito lo Capo.

IN AUTO DA TRAPANI

Da Trapani prendere la statale SS187 per San Vito lo Capo.  Giunti al bivio per Custonaci, svoltare a sinistra e prendere la SP16. Continuare sulla SP16, che porta dritto a San Vito lo Capo, passando prima per Custonaci, poi per Purgatorio,   poi per Castelluzzo, infine per Màcari. Arrivati a San Vito proseguire dritto su Via Savoia, da dove si possono comodamente raggiungere tutte le falesie di San Vito lo Capo.