Salta al contenuto principale

Il Gran Sasso da Fano Adriano

Le pareti del Gran Sasso viste al tramonto dalla falesia di Fano Adriano.

Il Gran Sasso da Fano Adriano
Fano Adriano: il Gran Sasso al tramonto
Elisa Roscini

La vista da Fano Adriano;

In primo piano il Corno Piccolo (2655m), dietro, a sinistra il Corno Grande (2014m).

Da sinistra verso destra: Il Paretone del Corno Grande, parzialmente in ombra e in secondo piano.

Sempre in secondo piano, a destra del Corno Grande, si vede la Conca del Calderone, con una lingua di ghiaccio superstite. 

Poi, al centro, in primo piano, il Corno Piccolo . Da sinistra verso destra si vede prima la Parete Nord, seguita dalla Prima Spalla. A destra della Prima Spalla, più bassa, si vede la Seconda Spalla, separata dal Canale Bonacossa. Il picco del Corno Piccolo si innalza tra la Parete Nord e la prima Spalla.

In fondo, tra Prima e Seconda Spalla, occhieggia Pizzo Intermesoli (2635m). 

In basso a sinistra, in primissimo piano, il paesino di Pietracamela, uno dei più bei borghi d'Italia, con dietro, ben visibile, la Fascia Alta della sua falesia.

Commenta

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.